C ultural  E quipment with  T ransmedial R ecommendation  A nalytics

Il sistema consentirà all’utente di fruire di risorse multimediali attraverso propri device (smartphone, tablet), e altre offerte da dispositivi installati negli ambienti visitati.  L’offerta di contenuti e guida viene personalizzata con meccanismi di recommendation, basati su tecniche di machine learning, che integrano profilazione e analisi di comportamenti-feedback dai visitatori.  

Nel nuovo paradigma l'esperienza guidata / assistita non termina quando si esce dal museo, expo o sito di attrazione turistica, in quanto la piattaforma prevede che l’utente possa: condividere sia durante la visita che in seguito opinioni, emozioni, riferimenti / risorse inserite dall’utente stesso e correlate alla visita; rivisitare /approfondire a posteriori elementi salienti della propria esperienza; ricevere suggerimenti per ulteriori passi o attività integrate nei dintorni.

PROGRAMMA OPERATIVO FESR CAMPANIA 2014-2020

Asse Prioritario 1 “Ricerca e Innovazione”  Obiettivo Specifico 1.1 – Incremento dell’attività di innovazione delle imprese” - AVVISO PUBBLICO per il sostegno alle imprese campane nella realizzazione di studi di fattibilità (Fase 1) e progetti di trasferimento tecnologico (Fase 2) coerenti con la RIS.

Progetto CETRA – CUP B63D18000390007

Soggetto proponente  DATABOOZ Italia Srl;   ATS “CETRA”: DATABOOZ Italia Srl, M.E.T.A. Srl, Università “Federico II”

 I principali componenti della piattaforma prevista comprendono:

  • Uno strumento snello per authoring e content management, che comprende supporti all’analisi e classificazione delle fonti di contenuti, indicizzazione ed information retrieval su web, con tecnologie linguistiche e semantiche

  • Dispositivi di rilevazione e monitoraggio passivo-non invasivo dei comportamenti dei visitatori, installabili in situ, basati su centraline miniaturizzate ma con le capacità di minicomputer completi, in grado di tracciare un’ampia gamma di dispositivi bluetooth e wi-fi usati autonomamente dalle persone;

  • Dispositivi di offerta contenuti con monitoraggio attivo, che raccolgono dati dalle interazioni degli utenti con i sistemi di fruizione dei contenuti multimediali

  • Un’architettura per IoT (Internet of Things), in cui i diversi dispositivi di offerta contenuti/guide e di sensoristica / monitoraggio vengono gestiti in un contesto web 

  • Un sistema di monitoraggio di social network, focalizzata su ciò che gli utenti condividono in termini di interessi, consapevolezza, emozioni, feedback, e recommendation ad altri utenti, che siano riferibili alle risorse culturali e turistiche promosse da una organizzazione o istituzione

  • Un sistema di “content offering-guidance by dynamic recomposition”, in cui le proposte di contenuti correlati /itinerari vengono ottenute per riconfigurazione / composizione di vari “mattoni”, in modo personalizzato e contestuale all’esperienza di visita. 

  • Metodologie e strumentazione analitica per Data Science, applicate alla combinazione e integrazione delle conoscenze ottenibili dalle varie fonti eterogenee di rilevazione e monitoraggio. Ciò fornisce, da un lato, informazioni vitali alle organizzazioni che gestiscono promuovono beni culturali e risorse turistiche, al fine di conoscere sempre meglio la domanda potenziale ed effettiva, migliorare la gestione, ed evolvere contenuti e modalità di fruizione; dall’altro, alimenta il sistema di apprendimento automatico, recommendation e adaptive content offering rivolto agli utenti finali.